Jaguar XK140 SE DHC, Black, 1956
Vendo
JAGUAR
XK 140 OPEN TWO SEATER
Specifiche tecniche
Marca | JAGUAR |
---|---|
Modello | XK 140 OPEN TWO SEATER |
Colore | Nero |
Cilindrata | 3400 |
Anno prima immatricolazione | 1956 |
Categoria | Veicolo tra il 1800 e 2003 |
Carrozzeria | Cabrio |
Potenza | 210CV 154.45479KW |
Numero posti | 2 |
Tipo veicolo | Auto |
Città | Bologna |
ID annuncio | 345188 |
---|---|
Data inserimento | 16/11/2023 |
Inserzionista
Descrizione
Potremmo iniziare a descrivere questa Jaguar con i dati tecnici (tutti in ordine) o le condizioni generali (più che buone), ma quello che deve conquistarvi – o che ha conquistato noi – è la storia che racconta: è il frutto dell’intuizione di un grande imprenditore italiano che la scelse nel 1955 per promuovere i marchi di moda che intendeva lanciare nel nostro paese.
L’auto gli portò fortuna, ma lui stesso aveva stoffa, è proprio il caso di dirlo. E’ grazie al Commendator Giorgio Faccioli se abbiamo ai piedi le Clark’s o le Allen Edmonds o le famosissime Timberland o ancora se indossiamo i maglioni Ballantyne e le donne, da anni, vanno matte per la pelletteria di Louis Vuitton. Il merito della popolarità di questi marchi, lo si deve a Giorgio Faccoli: a partire dagli anni ’50 iniziò a individuare articoli di abbigliamento che fece diventare di grande moda, in Italia ed in Europa; possiamo definirlo un “influencer” ante litteram.
Parte di questo merito, soprattutto agli inizi, lo si deve anche a Jaguar questa XK140 DHC, usata per le campagne pubblicitarie o per stupire i clienti: divertente fu il caso dei maglioni Ballantyne che voleva vendere ad un prestigioso negoziante di Milano il quale non era interessato, finché non vide il Commendator Faccioli e Signora, arrivare nella celebre Cortina d’Ampezzo, a bordo della loro Jaguar rigorosamente aperta, indossando i maglioni a rombi. Il negoziante “fece un ordine da capogiro” estasiato dall’eleganza di quell’auto!
Elegante e ricercata, la Jaguar era visibile nelle foto pubblicitarie per le riviste d’epoca, con le valigie di Vuitton sul portapacchi posteriore.
Dalle prime foto a colori, confermato anche dal certificato d’origine, si vede che l’auto nacque di colore grigio perla con interni blu, finché negli anni ’60 Faccioli non decise di regalarle un restyling, con un grintoso abbinamento nero fuori con interno beige. Venne poi il momento in cui, per promuovere il marchio Vuitton ed i suoi negozi “Ritz” di Milano, Roma, Bologna, Ischia, St. Moritz e Cortina, apportò un ulteriore cambiamento, montando la capote con il celebre motivo marrone e beige LV abbinato alla moquette interna con motivo “mega paglia di Vienna”, richiamando la moquette usata nei suoi negozi.
La Jaguar con la capote Vuitton era conosciuta in tutta Bologna e non solo anche perché con quella macchina Faccioli prese parte a svariate manifestazioni in coppia con amici, tra cui Pietro Barilla e Vittorio Sgarbi.
Terminato il suo utilizzo da parte del Commendatore, l’auto venne rimessata in garage dall’officina Sauro di Bologna nel migliore dei modi: sopra quattro cavalletti, coperta e riscaldata. Dopo l'ultima manifestazione e l'ultimo tagliando nel 2007 l'auto è rimasta in garage e dopo essere stata recentemente ispezionata si evincono le buone condizioni generali in cui è necessario un approfondito tagliando di meccanica.
Si tratta di una delle esclusive XK140 del 1956 dotata dello Special Equipment con la testata C-type che includeva i carburatori H8, valvole di diametro ed alzata maggiore, compressione portata a 9:1, barre di torsione più grosse e doppio scarico. Con queste migliorie la potenza del 6 cilindri in linea arrivava a 210 cavalli a 5750 giri. In America questo allestimento era conosciuto anche XK140 MC.
L'equipaggiamento SE, includeva anche i fendinebbia, i cerchi a raggi con freni a disco, un ammortizzatore sull'albero motore ed i lavavetri; come optional l'auto monta l'overdrive ed il portapacchi posteriore, successivamente venne montata una radio Blaupunkt. Nata con targhe Bologna, l’auto ha ora targa Roma (provincia arancione) poiché il signor Faccioli cambiò residenza a metà anni ’80. Presto potrà ottenere nuovamente la sua targa BO a 5 cifre.
I “paninari” - e non solo loro - devono molto all’auto che ha portato fortuna a colui che ha creato le mode negli anni’80 dopo gli anni ‘60 e ’70.
L’auto è eleggibile 1000 Miglia e possiede un vecchio certificato di rilevanza storica ASI. Visibile previo appuntamento a Bologna. Presto ulteriori foto.
L’auto gli portò fortuna, ma lui stesso aveva stoffa, è proprio il caso di dirlo. E’ grazie al Commendator Giorgio Faccioli se abbiamo ai piedi le Clark’s o le Allen Edmonds o le famosissime Timberland o ancora se indossiamo i maglioni Ballantyne e le donne, da anni, vanno matte per la pelletteria di Louis Vuitton. Il merito della popolarità di questi marchi, lo si deve a Giorgio Faccoli: a partire dagli anni ’50 iniziò a individuare articoli di abbigliamento che fece diventare di grande moda, in Italia ed in Europa; possiamo definirlo un “influencer” ante litteram.
Parte di questo merito, soprattutto agli inizi, lo si deve anche a Jaguar questa XK140 DHC, usata per le campagne pubblicitarie o per stupire i clienti: divertente fu il caso dei maglioni Ballantyne che voleva vendere ad un prestigioso negoziante di Milano il quale non era interessato, finché non vide il Commendator Faccioli e Signora, arrivare nella celebre Cortina d’Ampezzo, a bordo della loro Jaguar rigorosamente aperta, indossando i maglioni a rombi. Il negoziante “fece un ordine da capogiro” estasiato dall’eleganza di quell’auto!
Elegante e ricercata, la Jaguar era visibile nelle foto pubblicitarie per le riviste d’epoca, con le valigie di Vuitton sul portapacchi posteriore.
Dalle prime foto a colori, confermato anche dal certificato d’origine, si vede che l’auto nacque di colore grigio perla con interni blu, finché negli anni ’60 Faccioli non decise di regalarle un restyling, con un grintoso abbinamento nero fuori con interno beige. Venne poi il momento in cui, per promuovere il marchio Vuitton ed i suoi negozi “Ritz” di Milano, Roma, Bologna, Ischia, St. Moritz e Cortina, apportò un ulteriore cambiamento, montando la capote con il celebre motivo marrone e beige LV abbinato alla moquette interna con motivo “mega paglia di Vienna”, richiamando la moquette usata nei suoi negozi.
La Jaguar con la capote Vuitton era conosciuta in tutta Bologna e non solo anche perché con quella macchina Faccioli prese parte a svariate manifestazioni in coppia con amici, tra cui Pietro Barilla e Vittorio Sgarbi.
Terminato il suo utilizzo da parte del Commendatore, l’auto venne rimessata in garage dall’officina Sauro di Bologna nel migliore dei modi: sopra quattro cavalletti, coperta e riscaldata. Dopo l'ultima manifestazione e l'ultimo tagliando nel 2007 l'auto è rimasta in garage e dopo essere stata recentemente ispezionata si evincono le buone condizioni generali in cui è necessario un approfondito tagliando di meccanica.
Si tratta di una delle esclusive XK140 del 1956 dotata dello Special Equipment con la testata C-type che includeva i carburatori H8, valvole di diametro ed alzata maggiore, compressione portata a 9:1, barre di torsione più grosse e doppio scarico. Con queste migliorie la potenza del 6 cilindri in linea arrivava a 210 cavalli a 5750 giri. In America questo allestimento era conosciuto anche XK140 MC.
L'equipaggiamento SE, includeva anche i fendinebbia, i cerchi a raggi con freni a disco, un ammortizzatore sull'albero motore ed i lavavetri; come optional l'auto monta l'overdrive ed il portapacchi posteriore, successivamente venne montata una radio Blaupunkt. Nata con targhe Bologna, l’auto ha ora targa Roma (provincia arancione) poiché il signor Faccioli cambiò residenza a metà anni ’80. Presto potrà ottenere nuovamente la sua targa BO a 5 cifre.
I “paninari” - e non solo loro - devono molto all’auto che ha portato fortuna a colui che ha creato le mode negli anni’80 dopo gli anni ‘60 e ’70.
L’auto è eleggibile 1000 Miglia e possiede un vecchio certificato di rilevanza storica ASI. Visibile previo appuntamento a Bologna. Presto ulteriori foto.
Quotazioni
Marca | Modello | Cilindrata | Anno | Prezzo |
---|---|---|---|---|
JAGUAR | XK 140 OPEN TWO SEATER | 3442 | 1954-57 | n.d. |